

|
Letteralmente la
parola Shiatsu è composta da :
shi=dita atsu=pressione
Il
trattamento
Shiatsu
consiste, infatti, in pressioni esercitate principalmente con le dita, ed
in particolare coi pollici, il palmo della mano o i gomiti, dalla testa
ai piedi attraverso i vestiti, su determinate regioni e specifici
punti del corpo (i cosiddetti ”Meridiani”/Percorsi Energetici usati in
agopuntura), per riequilibrare le disarmonie dell'energia vitale (Ki).
Lo Shiatsu è una tecnica estremo-orientale manuale di riequilibrio
energetico per la vitalità.
E' una disciplina
e un'arte importata in Occidente dal Giappone, che affonda le sue radici
nell'antichissima tradizione taoista nata quasi cinquemila anni fa. La
definizione dello Shiatsu che segue, è tratta dal Codice Deontologico dell’
A.P.O.S.
(Associazione
Professionale Operatori e Insegnati Shiatsu) :
“
Lo
Shiatsu è una disciplina evolutiva. Lo Shiatsu valorizza le risorse vitali
di ambedue le persone coinvolte nella pratica, permettendone la migliore
espressione, secondo le potenzialità, tempi e modalità peculiari di
ciascuno. Lo Shiatsu genera una miglior qualità nella vita, qualsiasi sia
l'età, la condizione e lo stato di benessere/disagio dei soggetti coinvolti.
Lo Shiatsu non è una terapia alternativa, non è una medicina non
convenzionale, non è un massaggio terapeutico, sportivo o estetico. I
benefici dello Shiatsu sul piano sintomatico e della prevenzione sono frutto
non di un’attività mirata alla cura delle patologie, ma di un naturale
processo di "autoguarigione" connesso al generale miglioramento della
vitalità. ”
    
 |
|